Prada Moroni Gustavo
r&d Espresso Service srl e consulente RBC

RBC

L'Ebitda della formazione: il nuovo indicatore delle performance aziendali

Migliorare il lavoro della propria impresa per far evolvere se stessi e i collaboratori. Per questo nasce Rb, Relationship Builders, frutto dell'esperienza di due avvocati e di un gestore del Vending. La crescita di dimensioni e fatturato è positiva quando modifica i processi, le pratiche e il modo di lavorare
Rb, Relationship Builders, è una neonata realtà con, però, già tanta storia alle spalle, che riunisce professionisti con formazioni differenti, ma con un bisogno comune da soddisfare: migliorare la qualità del loro lavoro e di quello degli altri.
I protagonisti di questa avventura, due avvocati e un gestore del mondo del Vending, si conoscono da più di 20 anni e le loro strade si sono incontrate sia per motivi professionali, sia per quell'empatia che mette in connessione le persone curiose e creative. La condivisione di esperienze, maturate nel mondo dell'impresa e della negoziazione, ha evidenziato l'urgenza di trovare soluzioni in grado di rispondere alle difficoltà che permeano i contesti lavorativi. Nella realtà attuale, anche del Vending, la crescita di dimensioni e fatturato è positiva soprattutto quando corrisponde ad un cambiamento culturale, modifica i processi, le pratiche, il modo di lavorare.

COS'È L'EBITDA DELLA FORMAZIONE

Rb propone un nuovo indicatore di performance: l'Ebitda della formazione, acronimo di energia, bisogni, identità, tempo, dinamismo e ambiente. L'energia rafforza l'azione, rinvigorisce le strategie, alimenta le decisioni e sostiene le motivazioni. L'energia crea entusiasmo. Rb, con la sua attività di formazione, intende “trasformare l'energia individuale in rinnovabile”, col proposito di aiutare il singolo a rigenerarsi autonomamente, automotivandosi e autovalutandosi. Il bisogno indica la mancanza di ciò che può portare al benessere, al “vivere bene”. Rb si dedica a trasformare la mancanza in ricerca attiva, il bisogno in interesse. L' identità del singolo e dell'impresa, l'adesione dell'agire personale con l'azione generale del gruppo, contribuiscono al riconoscimento di ciò che siamo in ciò che facciamo.
Rb valorizza le peculiarità dei progetti, differenziandoli dalle altre proposte. Il tempo è strumento imprescindibile per lo svolgimento dell'attività formativa e, per questo, Rb ha sviluppato formule di assistenza in abbonamento, capaci di dare continuità al processo di apprendimento e di cambiamento. Il dinamismo è la spinta che genera rapidità d'azione e che determina l'andare oltre il già fatto, superando i pregiudizi. I partecipanti vengono accompagnati ad analizzare e a valicare convinzioni che possono condizionare le valutazioni e indurre in errore. Infine, l'ambiente è non solo uno spazio fisico, da rispettare e tutelare, ma il luogo delle relazioni.

IMPARARE A CAMBIARE

Gli avvocati Angela Fortuna e Flavio Ratti hanno fatto tesoro dell'esperienza maturata nel loro campo per formulare approcci positivi al conflitto, investendo sul miglioramento della comunicazione e sulla trasformazione del confronto in opportunità. Dopo anni di pratica forense, hanno dato ascolto al loro bisogno di investire in un progetto in cui hanno sempre creduto: la possibilità di imparare a cambiare, apprendendo cose nuove, alle volte sorprendenti.
Dopo aver ascoltato spesso lamentele e incomprensioni e aver assistito agli esiti dell'incomunicabilità, dovendo intervenire a dirimere controversie, hanno deciso di cambiare rotta e, da mediatori professionisti, hanno iniziato i loro percorsi di formatori maturando numerose ore di formazione.

RIPENSARE LA PROPRIA AZIENDA

Gustavo Prada Moroni, cresciuto tra distributori automatici e camioncini,immerso nella concretezza del fare, ha vissuto nella quotidianità la frenesia dell'attività dell'impresa, dove i confini con il privato sfumano. Dalla sua trentennale esperienza nelle acque minerali e di sorgente, nel Vending e nell'Horeca, ha colto il sovrapporsi ai processi aziendali di processi relazionali, fortemente impattanti sulla vita dei lavoratori e sui risultati delle imprese. Dalle loro storie, accomunate dall'aspirazione al cambiamento, è nata Rb, Relationship Builders – costruttori di relazione – un laboratorio d'incontro tra il fare e il pensare l'impresa.
Perché, Gustavo, il Vending e tutta la sua filiera dovrebbero scegliere di intraprendere un percorso formativo con Rb?
Perché vuol dire moltiplicare le conoscenze, partire per un viaggio, esplorare nuove mete con un “amico del posto”. Con RB vivrete uno scambio approfondito e divertente con chi conosce e ha un sentimento di appartenenza al mondo del Vending. Sarà possibile partecipare a un'esperienza coinvolgente, usando un linguaggio comune, frutto di esperienze condivise.
Avvocato Ratti, come si differenzia la vostra proposta in aula?
Ogni volta che entro in una nuova aula trovo i partecipanti impegnati a fare altro e ad ingegnarsi per continuare anche durante l'incontro. La loro comunicazione non verbale dice chiaramente: sono obbligato a “sopportare” queste ore. Dopo una manciata di minuti sono tutti coinvolti ed entusiasti di partecipare in prima persona e di dare il loro contributo. Come ci riesco? Semplicemente “facendo fare”, rendendoli coautori diretti della loro formazione. È irrilevante quello che io penso di insegnare. Conta solo ciò che loro apprendono. Così le persone escono che hanno appreso cose nuove e che sanno fare.
Avvocata Fortuna, lei è anche autrice di due libri sul ruolo del maestro nelle arti marziali. Quali insegnamenti ha tratto dalla pratica e dalla disciplina del judo per la sua attività di formatrice?
Le arti marziali in Oriente sono da sempre concepite come strumento di crescita e di trasformazione. La loro pratica avviene nel dojo, non una semplice palestra.
Il dojo è il luogo dove si può raggiungere il perfetto equilibrio psicofisico, la massima realizzazione della propria individualità all'interno di una comunità, una piccola società regolata da norme di convivenza. Si impara a finalizzare il movimento ad un obiettivo, a rafforzare la volontà, ad aumentare la consapevolezza nelle proprie capacità, ad acquisire sicurezza e serenità nell'affrontare i problemi, a generare il coraggio, ad aver rispetto del proprio compagno e/o avversario, ad imparare dagli errori, trasformandoli in occasioni. Quando entro in un'aula con i partecipanti in attesa, per me è come entrare nel dojo con i miei ragazzi.

Il 2025 è qui tra noi… facciamo le carte al “pianeta Vending”

Non amo di solito né fare previsioni, né dare troppo credito a quelle altrui, per una naturale propensione a ritenere l’esistenza, e in particolare la vita professionale, governata da energie, situazioni ed eventi spesso imprevedibili.

Tuttavia, quest’anno vorrei tentare di spingere lo sguardo al prossimo futuro, strizzando l’occhio agli astri, con un po’ di leggerezza.

Proverò ad immaginare l’oroscopo 2025 del Vending, ispirandomi a quelli che, su riviste e online, non riusciamo proprio a ignorare pur giurando e spergiurando di non crederci.

Tra gli aspetti planetari più significativi del 2025 spicca la quadratura sfavorevole tra inflazione, aumento dei costi e il cristallizzarsi dello smart working che creerà una congiuntura fortemente dissonante. Non disperiamo, però, perché saremo sostenuti dal trigono positivo tra l’aumento delle presenze sul posto di lavoro grazie alla crescita dell’occupazione, all’adeguamento dei prezzi di vendita (diventato improcrastinabile) e, soprattutto, a una gestione sempre più manageriale ed efficiente delle società di Vending. Il settore godrà dei benefici influssi dell’aumento del PIL italiano, confidando che gli aspetti negativi di Marte e di Saturno non si mettano a creare danni nei raccolti del caffè, nella logistica, nei trasporti e nei costi dell’energia, come negli ultimi tre anni.

Sarà il sole, in aspetto positivo nella casa degli investimenti, a rifornire le imprese dell’energia necessaria per seguire la via della crescita, costellata di moderni apparecchi multifunzione, attraenti e all’avanguardia che accontenteranno una clientela sempre più preparata ed esigente.

L’elemento fuoco, sotto il segno dei distributori automatici di bevande calde,continuerà a coprire per tutto il 2025 la posizione di primo in classifica. In amore sarà il più corteggiato e saprà soddisfare le richieste degli ammiratori che non vorranno rinunciare a un momento di benessere durante l’orario di lavoro.

L’elemento aria, sotto il segno dell’OCS, cederà alla sua indole volatile e, se non intuirà nuove strategie, rischierà di soffiare così leggero da passare inosservato. Per il 2025 ci sarà un avvicendarsi tra chi saprà far sfoggio di una nuova veste, sospinto dal vento favorevole e chi, invece, rimarrà sospeso in una debole brezza

.

L’elemento acqua, sotto il segno degli erogatori, dispenserà poche sorprese.Solo lasciando spazio ai sogni e all’immaginazione delle nuove generazioni, attente alle modalità di consumo, sarà possibile seguire il flusso del mercato e levigare gli spigoli di un percorso all’apparenza un po’ stagnante. L’elemento terra, sotto il segno dei distributori a spirale, dovrà far fronte al calo delle vendite, conseguenza dell’aumento dei prezzi degli snack dolci e salati legato agli importanti rincari delle materie prime. Grazie al suo carattere tenace, che si distingue per praticità e pignoleria, tradurrà, però, le difficoltà in ricerca della perfezione e in risultati efficaci. La spirale si aprirà così per erogare inattese soluzioni, rimanendo fedele compagna dell’elemento fuoco legato al “caldo”.

I segni partecipano alla vita lavorativa di ciascuno di noi; congiunzioni, quadrature e trigoni concorrono a descrivere un presente di non facile interpretazione per il Vending.

L’oggi non è solo complicato, ma complesso, e questo ci racconta che gli indici del passato, anche se recente, non sono più in grado di indicare la rotta da seguire.

Ogni azienda ha caratteristiche peculiari che le permettono di stabilire affinità con tutti gli stakeholder che le gravitano intorno e di creare un clima favorevole per il futuro.

Al di là di qualsiasi previsione per questo 2025, più o meno attendibile, tutti ci auguriamo d’intraprendere traiettorie positive per la nostra crescita non solo professionale ma anche personale, perché le costellazioni lavorative non sono formate da stelle ma da uomini.

 

Gustavo Prada Moroni

Responsabile Divisione Ho.Re.Ca. Espresso Service

https://www.vendingpress.it/2025/02/13/il-2025-e-qui-tra-noi-facciamo-le-carte-al-pianeta-vending/

Venditalia 2022
Venditalia 2022
Venditalia 2022
Venditalia 2022
Venditalia 2022
Venditalia 2022

Prada Moroni Gustavo


PROGETTI

AQUAPOINT SRL

Siamo stati i primi imbottigliatori in Italia di boccioni da 5 galloni con sviluppo rete distributiva nazionale.

AMPLIFON

Contratto nazionale di installazione e fornitura del servizio presso tutti negozi in Italia.

UNILEVER - LIPTON

Sviluppo Progetto Tea-break per inserimento di fontanelle brandizzate negli uffici e commercializzazione the Lipton.

POOLPHARMA

3000 farmacie servite con il primo e-commerce di boccioni e mini erogatori.

CISALPINA PREVIDENZA BIPOP

Servizio personalizzato in tutte le filiali del territorio per veicolare la diffusione dei loro prodotti assicurativi.

HO.RE.CA.

Food & Beverage nel settore Horeca a Milano e provincia, Monza e Brianza.

Prada Moroni Gustavo


ATTIVITÀ

DALL'IDEA AL CLIENTE

Analisi, studio e ampliamento gamma con test guida di nuovi prodotti e distributori.

Sviluppo vendite, ricerca e contatto clienti.

Innovazione e servizio per i clienti HO.RE.CA. di Milano e provincia.

Ventennali relazioni e sinergie commerciali nel settore VENDING.

contatti

Prada Moroni - P.IVA - 09501780960 C.F. - PRDGTV67C15F205C Domicilio Fiscale: Via Pacinotti, 23/A 20900 Monza (MB) PEC: